Vai al contenuto
Home > Blog > Scena gay Roma 2025: bar, club, Pride, saune e spiagge

Scena gay Roma 2025: bar, club, Pride, saune e spiagge

In breve: Roma è accogliente, viva e centrale nella cultura LGBTQ+. La Gay Street si trova davanti al Colosseo. Il Roma Pride 2025 si è svolto sabato 14 giugno. In estate, Muccassassina anima i grandi party. Inoltre, con Tap&Go viaggi sui mezzi senza biglietto cartaceo. Infine, le saune e i club offrono spazi sicuri e inclusivi. (Tourisme Roma, Atac, muccassassina.com)

Perché scegliere Roma

Innanzitutto, la città unisce storia e libertà. Le piazze sono scenografiche. I locali sono vicini. Inoltre, l’atmosfera è rilassata. Quindi puoi passare dal museo al bar in pochi minuti. Infine, le persone sono calorose e curiose.

Quartieri e zone da conoscere

Gay Street (Via di San Giovanni in Laterano)

È il cuore visibile della scena. Si trova a due passi dal Colosseo. Qui nascono incontri, aperitivi e serate. Coming Out è un’istituzione dal 2001. My Bar completa la via con DJ set e tavolini all’aperto. Vai per un caffè. Torna per il dopocena. L’energia cresce con il passare delle ore. (comingout.it, Instagram)

Monti, Esquilino, Trastevere

Poi spostati a Monti per ristorantini e cocktail. Esquilino è pratico per Termini e per alcuni club. Trastevere offre vicoli, trattorie e un ritmo lento. In breve, tre anime diverse e complementari.

Ostiense/Testaccio

Infine, scopri Ostiense/Testaccio. Qui trovi street art, spazi ampi e serate più grandi. In estate, molti format si spostano all’aperto. Il pubblico è misto e curioso.

Eventi principali 2025

Roma Gay Pride
Roma Gay Pride
  • Roma Pride14 giugno 2025, partenza nel pomeriggio da Piazza della Repubblica. Percorso su Market/Viale Einaudi, Via Cavour, Santa Maria Maggiore e Via Merulana verso il centro. Atmosfera festosa e inclusiva. (Tourisme Roma)
  • Muccassassina – Stagione estiva con grandi show e lineup di DJ. Inoltre, PRIDE X è stato il party ufficiale del Pride sabato 14/06. Controlla calendario e location aggiornati prima di uscire. (muccassassina.com)
Roma Muccassassina la rivolta dance compie trent anni
Roma Muccassassina la rivolta dance compie trent anni

Suggerimento: durante la Pride Week, la Gay Street è ancora più viva. Arriva presto per trovare posto ai tavolini.

Bar e locali LGBTQ+ (selezione curata)

  • Coming Out (Gay Street) – Colazioni, brunch, aperitivi e show. Punto d’incontro storico e inclusivo. (comingout.it)
  • My Bar (Gay Street) – Bar e ristorante di giorno. La sera, musica e socialità. Perfetto per fare due chiacchiere. (Instagram, Facebook)
  • Company Roma (Bear & friends) – Den orso-friendly con happy hour e serate a tema. Vicino a Termini. Controlla i social per orari e format. (Instagram)

I programmi cambiano spesso. Quindi verifica sempre canali ufficiali il giorno stesso.

Saune e club: cosa è aperto adesso

Roma offre ambienti per relax e socialità. Le strutture sono 18+ con documento.

  • Adam Sauna – Sauna finlandese, bagno turco, jacuzzi, area cruising, cabine, bar. A due passi dalla metro San Giovanni (A/C). Aperta 7 giorni su 7. Sul sito trovi orari aggiornati e regole d’ingresso. (adamsauna.it)
  • Apollion Sauna – Indirizzo Via Mecenate 59/A, tra Colosseo e Termini. Orari tipici pomeridiani/serali. Verifica social o telefono prima di andare. L’elenco ARCO riporta contatti e sito. (arco.lgbt)

Nota importante: alcuni club richiedono tessera associativa (es. ARCO/OnePass). Porta un documento per il tesseramento. (arco.lgbt)

Spiagge e natura

Vuoi mare e dune? Capocotta è il riferimento storico. È parte della Riserva del Litorale Romano ed è legata a bandi e concessioni comunali. L’area naturista viene gestita con regole chiare. In ogni caso, informati sulle novità amministrative prima di partire. (comune.roma.it)

Per servizi completi, molti scelgono Settimo Cielo a Ostia. Trovi lettini, ristorante e una community variegata in estate. Consulta i canali ufficiali per disponibilità e prenotazioni. (Facebook, Instagram)

Come muoversi in città (semplice e veloce)

Tap&Go (ATAC)

Con Tap&Go entri su metro, bus e tram con carta contactless o smartphone. Fai tap al tornello. Vedi luce verde. E passi. Ogni passeggero usa la propria carta. È rapido e senza code. (Atac)

Dall’aeroporto al centro

Da Fiumicino prendi il Leonardo Express. È diretto per Termini in circa 32 minuti con partenze ogni 15 minuti. Il biglietto costa 14 €. È la soluzione più semplice se hai valigie. (Trenitalia)

Dove dormire (aree comode)

Scegli Monti/Colosseo per stare vicino alla Gay Street. Esquilino/Termini è pratico per treni e club. Trastevere è romantico e ricco di ristoranti. Prenota con anticipo in alta stagione.

Storia e simboli: due tappe da non perdere

  • Gay Street – Riconoscibile dal 2007 come spazio LGBTQ+ davanti al Colosseo. Simbolo di visibilità in pieno centro. (Scopri la via: la troverai viva in ogni stagione.)
  • Roma Pride – Una delle parate più partecipate d’Italia. Ogni anno propone percorso, madrina e iniziative sociali. Quindi segui i canali ufficiali per date e orari. (Roma Pride)

Consigli di sicurezza e buone maniere

Per iniziare, rispetta le regole dei locali. Chiedi consenso prima di foto o contatti. Inoltre, porta sempre un documento. Infine, di notte preferisci taxi o ride-hailing dalla zona dei locali. Piccole attenzioni migliorano la serata di tutti.

Itinerario “48 ore a Roma”

Giorno 1 – Colosseo e Fori al mattino. Pranzo a Monti. Aperitivo in Gay Street. Cena nei dintorni. Dopocena da Company Roma. (Instagram)

Giorno 2 – Musei o Trastevere. Pomeriggio relax in sauna (Adam o Apollion). Apericena. Serata Muccassassina in estate. (adamsauna.it, arco.lgbt, muccassassina.com)

FAQ rapide

Quando si svolge il Roma Pride?
Di norma a metà giugno. Nel 2025 la parata è stata sabato 14 giugno con partenza alle 15:00 da Piazza della Repubblica. Controlla ogni anno sito e canali ufficiali. (Tourisme Roma)

Dov’è la Gay Street?
In Via di San Giovanni in Laterano, davanti al Colosseo. Qui trovi Coming Out e My Bar. (comingout.it, Instagram)

Come pago i mezzi?
Con Tap&Go: carta contactless o smartphone. Fai tap e viaggi. (Atac)

Dall’aeroporto al centro?
Con Leonardo Express: circa 32 min, 14 €, partenze frequenti. (Trenitalia)

Ci sono saune aperte?
Sì: Adam Sauna e Apollion Sauna. Verifica orari e regole sui canali ufficiali. Alcuni club richiedono tessera. Porta documento. (adamsauna.it, arco.lgbt)

Dove andare al mare?
Capocotta e Ostia sono le scelte più comuni. Per servizi completi, guarda Settimo Cielo. (comune.roma.it, Facebook)

Conclusione

La scena gay di Roma è una fusione affascinante tra una storia ricca e una modernità audace. Che tu sia alla ricerca di una notte di festa, di un momento di relax o di un’immersione culturale, Roma ha tutto per conquistarti. 

La Città Eterna offre esperienze uniche, incontri indimenticabili e un’atmosfera calorosa che ti farà venire voglia di tornare ancora e ancora. Prepara il tuo viaggio e lasciati conquistare dall’energia e dal fascino di Roma, una delle più belle capitali LGBTQ+ d’Europa!

Scena Gay di Roma – FAQ

Domande frequenti sulla scena gay di Roma

Quando è nata la scena gay moderna a Roma?

Le prime serate dichiaratamente gay risalgono agli anni ’70 nei locali di Trastevere. Dagli anni ’90 in poi, l’apertura di Muccassassina al Qube ha consolidato la capitale come polo LGBTQ+ mediterraneo.

Quali sono i quartieri più gay‑friendly?

Testaccio per i club notturni, San Giovanni per i bar di quartiere e Pigneto per i locali alternativi. Trastevere resta iconico per aperitivi e cena.

Esistono locali storici da non perdere?

Muccassassina (Qube) ogni venerdì, Coming Out e My Bar davanti al Colosseo per drink all’aperto, e L’Alibi in Testaccio per l’after‑hour.

Quando si svolge il Roma Pride?

Il corteo principale si tiene a fine giugno, di solito il sabato successivo al 28, con partenza da Piazza della Repubblica e arrivo a Piazza Venezia.

La metro è sicura di notte?

Le linee A e B chiudono poco dopo mezzanotte. Per rientrare scegli taxi ufficiali (bianchi) o app come Free Now. Testaccio e Colosseo hanno stalli taxi h24.

Dove trovare info su eventi LGBTQ+ a Roma?

Segui @muccassassina e @romapride su Instagram, oppure la sezione “Eventi” di Bearwww per party, mostre e drag brunch aggiornati.

I turisti gay sono ben accetti ovunque?

In generale sì, ma evita effusioni troppo esplicite in zone molto turistiche. Nei quartieri gay‑friendly (Testaccio, Pigneto, San Lorenzo) l’atmosfera è rilassata.

Ci sono saune o centri benessere gay?

Tra le più note: Europa Multiclub vicino Termini e Apollion Club a San Giovanni. Entrambe richiedono documento d’identità e forniscono asciugamani.